Desideriamo trasmettere ai nostri ospiti l’amore che nutriamo per questa terra e questo mare,
servendo piatti genuini, cucinati secondo la filosofia slow food.
Venite ad assaggiare i sapori del Gargano!
Desideriamo trasmettere ai nostri ospiti l’amore che nutriamo per questa terra (e questo mare!) servendo piatti genuini, cucinati secondo la filosofia slow food.
Ci troviamo nel borgo ottocentesco di Vieste. Le scale e le tipiche volte a squadro pugliesi sono testimoni di duecento anni di storia e ancora oggi impreziosiscono i nostri ambienti. I tavoli all’esterno sono posizionati lungo via Tordisco, una delle principali vie del borgo.
Qui ogni sera il sole tramonta incastrato fra gli antichi palazzi e li colora di arancio. Quando la luna sale al cielo improvvisamente è tutto come sempre: il profumo di seppie ripiene, la musica e le luci soffuse. Sembra ancora che su ogni davanzale sia poggiata una candela accesa.
Tutto sa di casa.
Cuciniamo pietanze semplici a base di carne e pesce. Siamo convinti che gli aromi del Gargano non abbiano bisogno di essere trasformati ed elaborati: sono raffinati e speciali già così, di natura. Selezioniamo con cura ogni ingrediente per sostenere i contadini ed i marinai del posto. Solo così è possibile conoscere Vieste, la terra fra mare e foresta.
Prepariamo la maggior parte dei piatti seguendo il ricettario di Nonna Michelina. Ci ha tramandato oralmente ogni passaggio e desideriamo non interrompere la tradizione. D’altronde è ancora lei la chef delle nostre feste in famiglia. A proposito di famiglia: siamo un’azienda a conduzione familiare. Ognuno di noi 4 collabora a questo progetto e questa è un’altra tradizione che cerchiamo di portare avanti.
Nel menù abbiamo antipasti di mare e di terra rigorosamente della tradizione, primi piatti a base di pasta fresca, come orecchiette troccoli e secondi a base di carne e pesce al forno, alla griglia e fritti.
Condiamo tutto con l’olio che ogni anno scegliamo presso il nostro frantoio di fiducia. Abbiamo anche un menù del giorno per rispettare al massimo la stagionalità degli ingredienti (queste sono le pietanze che vanno davvero a ruba!).
In ogni cena che si rispetti sono fondamentali le bevande: la nostra piccola cantina custodisce esclusivamente vini pugliesi. Il vitigno che preferiamo è quello del “Nero di Troia”, vino autoctono della terra di Troia situato tra Foggia ed il Subappennino Dauno, terra di antiche tradizioni culinarie.
Da anni collaboriamo con la cantina viestana “Tenute Mandrione”, che ci fornisce le migliori bottiglie. Ogni volta che possiamo andiamo a passeggiare fra i loro vigneti ai piedi della Foresta Umbra e assaggiamo il nuovo mosto. Siamo molto gelosi dei prodotti che scegliamo ma allo stesso tempo non vediamo l’ora di farveli assaggiare!
Al Paniere anche i bimbi sono benvenuti. Abbiamo riservato loro un menù speciale. Matite colorate e Mario, il nostro cantastorie che sicuramente avrà il piacere di raccontare la leggenda di Cristalda e Pizzomunno, sono a loro disposizione.